Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento

Riferimento: 9788843049257

Editore: Carocci
Autore: Vegetti M. (cur.)
Collana: Studi superiori
In commercio dal: 30 Aprile 2009
Pagine: 274 p., Libro in brossura
EAN: 9788843049257
24,80 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Che cos'è la città? Questa domanda risuona in Europa quando, dalle travolgenti trasformazioni della modernità, emergono i contorni inquietanti e misteriosi della metropoli. Per rispondere alla sua sfida i principali autori discussi in questo libro - Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Kracauer, Jùnger, Foucault, Deleuze, Derrida - sondano un campo di analisi rimosso dalla filosofia politica classica, che ha scelto lo Stato come suo oggetto privilegiato. Del resto, proprio quando la metropoli sembra realizzare il destino dell'Occidente, lo sfaldamento dei criteri politici e sociali della modernità pone una nuova questione: come interpretare il ruolo e il senso della città nel contesto geopolitico della globalizzazione? Ripensare l'avvento e le trasformazioni della metropoli diventa allora una mossa necessaria per riconoscere il presente e prefigurare il futuro.