Volto e l'allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini. Ediz. a colori (Il)

Riferimento: 9788831338257

Editore: Fondazione Luigi Rovati
Autore: Sisi Carlo
Collana: Cataloghi
In commercio dal: 22 Luglio 2025
Pagine: 60 p., Libro in brossura
EAN: 9788831338257
14,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volto e l'allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini a cura di Carlo Sisi raduna una selezione di opere incentrate sul ritratto e l'allegoria: soggetti e temi perseguiti dall'artista toscano - prima allievo di Jacques-Louis David, poi scultore ufficiale dei Bonaparte - in un'epoca in cui l'estetica del Purismo con il suo bello relativo si imponeva sulle astratte forme neoclassiche, introducendo nell'arte gli elementi di una Natura osservata senza mediazioni. Nel testo Sisi offre un approfondimento della temperie ideologica e culturale in cui si muove Bartolini. L'atelier dello scultore in Borgo San Frediano, a Firenze, era un luogo di incontro mondano, le sedute di posa erano animate da dialoghi cordiali con i quali l'artista «intratteneva le persone, giovani o d'età, autorevoli o meno, facendole partecipi, mentre ne eseguiva il ritratto, delle idee e dei moti del suo animo con l'intento di cogliere appunto l'anima, quella speciale bellezza che egli si sforzava di restituire avvalendosi della conquistata sintonia spirituale». Viene preso in esame inoltre uno dei capisaldi della poetica formale di Bartolini, attraverso l'unione di bellezza naturale, basata sullo studio dei maestri quattrocenteschi, e concetti aderenti alle aspirazioni etiche e politiche della Restaurazione. Fulcro dell'analisi è il gruppo della Carità educatrice, apice dell'allegoria romantica che raffigura l'educazione spirituale e intellettuale dei fanciulli e allude alle cure paternalistiche del governo granducale, messo a confronto con i modelli in gesso utili a ricostruirne la vicenda compositiva. Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra Il volto e l'allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini tenutasi alla Fondazione Luigi Rovati di Milano tra settembre 2024 e febbraio 2025.