Daccourdou. La presenza culturale italiana in Tunisia. Un racconto fotografico-La présence culturelle italienne en Tunisie. Un r

Riferimento: 9788836661671

Editore: Silvana
Autore: Maggia F. (cur.)
Collana: Fotografia
In commercio dal: 03 Settembre 2025
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788836661671
25,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Daccourdou, un'espressione presa in prestito dal linguaggio corrente di Tunisi, ci dice che c'è una relazione fra il popolo tunisino e quello italiano, una storia che nei secoli ha visto le genti italiane realizzare insediamenti, architetture, opere edilizie e manufatti sul suolo tunisino. Relazione che trova una sua manifestazione nella mostra presentata al Museo Nazionale del Bardo, dove le opere di Giovanna Silva, Claudio Gobbi e Tommaso Fiscaletti dialogano con quelle ideate da Souad Mani, risultato di incarichi affidati ad artisti che, per loro specifiche peculiarità e modalità espressive, sono stati invitati a interpretare luoghi, eredità culturali e architettoniche, relazioni e memorie di intere comunità, collaborazioni in atto fra associazioni e aziende italiane e tunisine. Daccourdou vuole essere ben più di un'esposizione di opere: una testimonianza di quanto solida e sincera sia ancora oggi la relazione fra due Paesi che si guardano da una costa all'altra del mare Mediterraneo.