Il «Galletto» e Serramaggio. Storia di un capro espiatorio

Riferimento: 9788889883709

Editore: Sensibili alle Foglie
Autore: Marco Milli
In commercio dal: 2012
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788889883709
16,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Novembre 1936. Nelle campagne del pesarese, avviene un efferato triplice omicidio che passerà alla storia locale come la strage di Serramaggio: un'intera famiglia massacrata nella propria abitazione a colpi di scure. Un fatto sanguinoso al quale seguono lunghe e affannose indagini che coinvolgono numerose persone, anche se, sin dall'inizio, l'attenzione degli inquirenti si concentra sul Galletto, un contrabbandiere di tabacco definito vagabondo, socialista e immorale. Un perfetto colpevole per un'inchiesta giudiziaria che si protrae a lungo senza produrre prove. Isidoro Savini, il Galletto, trascorre così oltre metà della sua esistenza tra carcere e manicomio criminale fino al sopraggiungere della morte. Molti anni dopo, la confessione sul letto di morte di un'altra persona getterà nuova luce sull'intera vicenda. La storia qui ricostruita invita tutti a riflettere sul dispositivo del capro espiatorio e sulla tendenza - tanto delle istituzioni quanto della gente - ad attribuire questo ruolo ai soggetti più fragili.