Sorriso al potere. I «Classici del ridere» di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938) (Il)

Riferimento: 9788835106180

Editore: Franco Angeli
Autore: Piazzoni I. (cur.), Polimeni G. (cur.)
Collana: Studi e ricerche di storia dell'editoria
In commercio dal: 30 Ottobre 2020
Formato: Libro in brossura
EAN: 9788835106180
27,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Aperta nel 1913, con l'edizione della prima giornata del Decameron, interrotta nel 1938, con il suicidio del suo editore Angelo Fortunato Formiggini, i Classici del ridere è una delle collezioni più originali del primo Novecento. La selezione dei testi offerti al lettore, accompagnati e commentati da un apparato iconografico d'eccezione, spazia dal mondo classico alla scena contemporanea, dalla letteratura italiana a quella europea, dai capolavori universalmente noti a opere scoperte o riscoperte. Alcuni titoli impegnano i loro traduttori in un arduo cimento. Altri, provenienti dalla letteratura italiana, scompaginano i canoni della tradizione. Tutti offrono l'occasione di riflettere sul concetto di riso, nella direzione segnata dalle coeve riflessioni di Bergson, Pirandello, Freud. Erede dell'umorismo di matrice ebraica, Formiggini vede nei Classici del ridere un'occasione per offrire al suo pubblico una prospettiva diversa sugli eventi e sulla storia, un ideale di letteratura non certo scanzonata e leggera, ma senz'altro aderente al vero e vicina alla realtà, perché consapevole del ruolo che le viene dal potere del sorriso e del riso, antidoti a ogni retorica. Il ventaglio di contributi compresi in questo volume, nella sua pluridisciplinare varietà, fa luce sulla complessità di una proposta culturale che tanta importanza avrà nelle scelte editoriali del secondo Novecento.