Arte di morire (L')

Riferimento: 9788838922732

Editore: Sellerio Editore Palermo
Autore: Morand Paul, Scaraffia G. (cur.)
Collana: Il divano
In commercio dal: 10 Aprile 2008
Pagine: 86 p., Libro in brossura
EAN: 9788838922732
8,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

I grandi monarchi si irritavano quando si deteriorava il loro materiale umano. Luigi XIV confiscava i beni dei colpevoli di suicidio e Napoleone lanciò un ordine del giorno nel quale si proclamava che ogni soldato che si uccide è un soldato che diserta. Ma l'ondata romantica dilagò in Europa e fece predominare l'individualismo: ogni uomo fu riconosciuto artefice del proprio destino, compresa la morte. Il suicidio sfuggì ad ogni legge penale e si espanse: divenne banale, facile, viziato di democrazia, ed entrò in letteratura. Flaubert, Dostoevskij, Wilde, D'Annunzio, Malraux, e altri gli scrittori che nelle loro opere si sono misurati con il tema del suicidio. Morand cerca di comprendere le ragioni di questa pratica nella letteratura, i motivi di questa voluttà della malinconia e le trasformazioni dei suicidi letterali attraverso i secoli. Se il romanticismo aveva abbellito il suicidio con l'amore o con la speranza di una vita nuova in regioni sconosciute, la disperazione moderna è divenuta malinconia sterile che fa dei candidati al suicidio gli eredi di Chateaubriand e di Byron, ma senza le soddisfazioni liriche che salvarono questi grandi sacerdoti della letteratura e impedirono loro di passare all'azione. Questo volume contiene due piccoli trattati: Il suicidio in letteratura e L'arte di morire. Morand considera come nel mondo moderno, presi dalla follia del vivere rapidamente, non ci sia posto per il tema della morte.