Narratore anfibio. Luigi Malerba e le forme brevi (Un)

Riferimento: 9791222324432

Editore: Mimesis
Autore: Farina Michele
Collana: Punti di vista
In commercio dal: 28 Ottobre 2025
Pagine: 252 p., Libro in brossura
EAN: 9791222324432
22,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume indaga il rapporto che l'opera narrativa di Luigi Malerba ha intrattenuto con le forme brevi dagli inizi fino alla fine della sua lunga attività letteraria, a partire dalla raccolta di racconti d'esordio, La scoperta dell'alfabeto, fino a Sull'orlo del cratere, pubblicato postumo, senza tralasciare le opere dell'autore scritte per il pubblico più giovane, i cosiddetti libri anfibi. La scelta di collocare Malerba nel solco dell'illustre tradizione italiana del narrar breve, che dalle novelle medievali arriva, nel Novecento, fino ad autori come Zavattini, Calvino, Moravia e Celati, ha l'intenzione di dar corpo a una pista critica che si intrecci alle letture neoavanguardiste e postmoderniste della sua opera e che permetta di aggregare il suo caso al dibattito intorno al ruolo occupato dalle forme brevi nel canone letterario del secondo Novecento italiano.