Halloween. La festa delle zucche vuote

Riferimento: 9788835109426

Editore: Franco Angeli
Autore: Bonato L. (cur.), Zola L. (cur.)
Collana: Antropologia culturale e sociale
In commercio dal: 04 Novembre 2020
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788835109426
21,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Quando si tratta di Halloween è subito polemica. Nell'immaginario collettivo rappresenta la festa americana per eccellenza, simbolo di una società dedita a un consumismo sfrenato. Gli Stati Uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con Halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l'hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell'Europa che le era rimasta estranea. La pratica del dolcetto o scherzetto costituisce forse l'aspetto più simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. Da tempo l'inarrestabile diffusione di Halloween in Italia ha allarmato la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.