Santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia (I)

Riferimento: 9788832903829

Editore: Castelvecchi
Autore: Macaluso Emanuele
Collana: Pamphlet
In commercio dal: 20 Gennaio 2021
Pagine: 95 p., Libro in brossura
EAN: 9788832903829
12,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

«La Triade e i santuari hanno gestito le cose con il partito crociato [...]. Questo partito aveva un solo avvenire basato sull'asse Moro-Mattarella, la cui resistenza sarebbe stata possibile soltanto con l'accordo con i comunisti sulla pelle della Triade e dei santuari. Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, in questo libro - un racconto a chiave, uscito per la prima volta nel 1981 in allegato a Panorama - accompagna il lettore nell'Italia degli anni Settanta. Un Paese dove la mafia, la massoneria e i servizi segreti danno vita a un superpartito che gestisce le leve del potere e quelle dell'economia. Il tema di fondo del giallo e del saggio che lo accompagna è una riflessione sul ruolo delle classi dirigenti. Di cui Macaluso dà un giudizio severissimo. E preoccupato. Perché oggi, con la scomparsa dei grandi partiti di massa, la politica è più debole, e quindi i santuari sono più forti. Gli anni di cui parla il racconto sono quelli in cui i grand commis di Stato e i boiardi del parastato legati a Fanfani passarono in blocco ad Andreotti. Parecchi di loro portandosi dietro la tessera della P2...» (Dalla Prefazione di Massimo Bordin)