Gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana (Il)

Riferimento: 9788835120261

Editore: Franco Angeli
Autore: Cunningham Julia, Penna Noemi
Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
In commercio dal: 05 Novembre 2021
Pagine: 132 p., Libro in brossura
EAN: 9788835120261
19,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Facciamo finta di..., Ti va di giocare a..., Facciamo come se...: quante volte lo abbiamo detto nella nostra infanzia e quante volte lo abbiamo sentito dai nostri figli o nipoti? Il gioco è un'esperienza creativa che favorisce lo sviluppo della fantasia nel bambino ma, in realtà, è un'occupazione che ci accompagna lungo tutto l'arco della vita: ha, infatti, certamente un ruolo significativo nel garantire al bambino uno sviluppo equilibrato della personalità, ma continua a essere altrettanto importante anche in età adulta per il raggiungimento di un vero benessere fisico e psichico. La terapia occupazionale concettualizza che le attività della vita quotidiana sono suddivise in tre sfere: la cura di sé, il lavoro/studio, il gioco/tempo libero. Il benessere dell'individuo dipende dall'equilibrio tra queste tre sfere. Ma cosa succede, quindi, se un evento tragico improvviso si inserisce nella vita di un adulto limitandone le capacità di partecipazione alle attività di vita quotidiana? E quando un bambino non possiede la capacità di giocare a causa di problematiche fisiche, cognitive, emotive? Partendo da un inquadramento teorico del gioco e attraverso la presentazione di casi clinici, il volume propone una modalità di intervento basata sul gioco con adulti, adolescenti e bambini con difficoltà nelle life skills, a sostegno della pratica clinica che risponde ai fondamenti della terapia occupazionale centrata sulla persona e basata sull'occupazione. La descrizione della relazione tra terapista occupazionale e paziente durante il gioco, nella stanza di terapia o a domicilio, e il ragionamento clinico permetteranno di conoscere il significato e il ruolo del gioco stesso nel recupero delle abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane. In quest'ottica, il volume si propone come strumento per gli studenti dei Corsi di Laurea in terapia occupazionale ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.