Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale

Riferimento: 9788879469012

Editore: Erickson
Autore: Colombo A. (cur.); Genovese A. (cur.); Canevaro A. (cur.)
Collana: Guide per l'educazione
In commercio dal: 22 Novembre 2013
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788879469012
18,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Questo volume continua il viaggio iniziato con Educarsi all'interculturalità all'interno dell'immigrazione in Italia. In particolare, questo libro prende in esame il modo in cui la presenza di stranieri riconfigura i paesaggi urbani; la città, infatti, si rivela un luogo di incontro e di scambio, nel quale diverse culture si incontrano e si intrecciano, a volte scatenando conflitti, altre volte riuscendo a convivere pacificamente. Dopo un'incisiva panoramica sui nuovi approcci teorici e metodologici al fenomeno migratorio, si esplorano le esperienze di coesistenza di diverse culture nella città di Bologna e in un quartiere romano. Ma la storia della presenza straniera in Italia è anche storia del particolare modo in cui tale presenza è stata interpretata e narrata. Per questo viene analizzato anche il modo in cui i mass media, in particolare alcuni media locali bolognesi, rappresentano gli immigrati. Questo per dimostrare come una larga fetta degli stereotipi relativi non agli immigrati, ma al modo in cui la stampa li ha definiti, non trova riscontro quando i dati e le informazioni vengono raccolte e analizzate sistematicamente.