Perché l'Ucraina combatte

Riferimento: 9788898827374

Editore: Linkiesta
Autore: Ventura Sofia, Chiaruzzi Michele
Collana: Linkiesta Books
In commercio dal: 06 Giugno 2025
Pagine: 250 p., Libro in brossura
EAN: 9788898827374
20,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Con l'annessione della Crimea e l'occupazione del Donbas (nel 2014) e poi con la guerra totale lanciata contro l'Ucraina (nel 2022), la Russia ha mostrato la propria volontà di potenza, senza calcolare, però, che quest'ultima avrebbe potuto infrangersi contro una simmetrica volontà di resistenza. Condotta sui campi di battaglia, nelle zone occupate, nella vita quotidiana, la resistenza ucraina si è espressa anche attraverso la comunicazione e la cultura. Da ciò è scaturito un potente dialogo, soprattutto con le opinioni pubbliche e le diplomazie occidentali, per rivendicare il proprio diritto all'esistenza e respingere la post-verità e le menzogne della Russia di Putin. La comunicazione della guerra attivata dalle istituzioni politiche, dalla società civile e dalle organizzazioni culturali - ha assunto molte forme: digitale, multimediale, crossmediale, artistica e museale. E ha rivelato il significato, per gli aggrediti, del conflitto in corso: una guerra per l'indipendenza, la libertà e l'integrazione europea, che ripudia l'imposizione della sfera d'influenza russa.