«Golden power» ed enti creditizi. Le ragioni di un difficile rapporto

Riferimento: 9791221113822

Editore: GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Autore: Pignatti Matteo
Collana: Università di Torino. Dipartimento di management. Sez. di diritto dell'economia
In commercio dal: 30 Giugno 2025
Pagine: 272 p., Libro in brossura
EAN: 9791221113822
39,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume indaga il rapporto complesso tra i poteri speciali nazionali di golden power e gli enti creditizi, alla luce della disciplina europea sugli investimenti esteri diretti (IED) e delle previsioni nazionali di difesa dell'interesse strategico, analizzando profili di diritto dell'economia. Dopo aver ricostruito le ragioni della crescente tutela sovranazionale del mercato interno e della sicurezza economica, è approfondito il rapporto tra libertà economiche europee, autonomia degli Stati membri e prerogative del settore creditizio. L'esame critico delle procedure di cooperazione in materia di IED e dei poteri di intervento statale evidenzia limiti applicativi, criticità interpretative e potenziali rischi sistemici per la stabilità finanziaria. La ricerca conclude proponendo un modello integrato di supervisione, che armonizzi efficienza, competitività internazionale e tutela del consumatore nel settore creditizio.