Speranza è più della vita. Intervista con Paul Assall (La)

Riferimento: 9788857530062

Editore: Mimesis
Autore: Cioran Emil M., Assall Paul, Di Gennaro A. (cur.)
Collana: Minima / Volti
In commercio dal: 24 Settembre 2015
Pagine: 106 p., Libro in brossura
EAN: 9788857530062
7,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Nel marzo del 1985, intervistato dal giornalista tedesco Paul Assall, Emil Cioran tenne presso la sede dell'emittente radiofonica Südwestfunk (Baden-Baden) un'importante conversazione, focalizzata sui temi della speranza, della storia e dell'utopia. In disaccordo con le voci imperanti del pensiero filosofico-teologico, moderno e contemporaneo, l'intellettuale rumeno illustra le principali linee guida della propria tragica Weltanschauung, fondata sul nichilismo e sul rifiuto totale di ogni prospettiva storicistica (ideologica, escatologica). All'idea di progresso , egli sostituisce il regresso, all'utopia, il disinganno. La storia, secondo l'eretico Cioran, da sempre magistra vitae, insegna come l'uomo sia ontologicamente macchiato, e quindi condannato ad un inesorabile cammino verso il peggio. In tal senso, inutile attendersi un miglioramento morale del genere umano o un'evoluzione della società. L'unica forma di salvezza, forse, è rassegnarsi al divenire assurdo del mondo, accettando la caduta e il fallimento come un'imperscrutabile fatalità.