Delle altre Baccanti, per favore! Dioniso e il dionisismo dalla tragedia greca ai giorni nostri

Riferimento: 9788846770462

Editore: Edizioni ETS
Autore: Pàmias Jordi
Collana: Il mito. Testi e saggi
In commercio dal: 03 Ottobre 2025
Pagine: 134 p., Libro in brossura
EAN: 9788846770462
15,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Una tragedia greca può essere attuale oggi? Le Baccanti ci obbligano a ripensare lo statuto dell'umano ed il suo posto all'interno di una società postindustriale come la nostra: le concezioni moderne del sogno antropocentrico illuminista di un umanesimo soddisfatto e compiaciuto vengono accantonate e rivelano un malessere della cultura. Pàmias afferma l'urgenza di correggere la rotta con l'aiuto dei testi antichi, di saperi inutili quali la filologia e gli studi umanistici, se non si vuole naufragare con la tecnologia e la postverità. La parola 'filologia' e soprattutto 'filologia classica' fa pensare a una disciplina scientifica invecchiata, polverosa e passata di moda, scomoda, in qualche modo, per il mondo attuale. Ma, attenzione: questo è un saggio che parla anche della violenza come strumento politico, del fanatismo religioso, dell'estasi e del delirio, della liberazione delle pulsioni sessuali, delle identità di genere, del potere, dello scambio culturale, delle forme di alimentazione, dei limiti tra realtà e finzione, della crisi della democrazia, della crisi ecologica o delle ambiguità della tecnica.