Schiavitù e insurrezioni di schiavi nell'antico mondo romano

Riferimento: 9788893543071

Editore: CSA Editrice
Autore: Frisone Pasquale
In commercio dal: 29 Settembre 2025
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788893543071
23,90 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Alla fine delle guerre puniche gli imprenditori dell'epoca, per soddisfare la crescente richiesta dei beni di consumo e abbassare il costo del lavoro a un livello tale da rendere competitivi i prezzi dei prodotti nei mercati, introdussero nel meridione della penisola italica una caterva di schiavi. Chi era stato in Sicilia e diceva di averne veduto così tanti - scrive Diodoro Siculo -, non era creduto. I più di loro, strappati dai luoghi natii e condotti a viva forza sui luoghi di lavoro, erano utilizzati nelle dure attività campestri, minerarie e pastorizie, soltanto i più istruiti o i più fortunati trovavano collocazione nelle domus dei ricchi proprietari. L'eccessiva concentrazione in spazi ristretti e le degradanti condizioni di vita di quegl'infelici, privi del benché minimo diritto ma oberati di doveri, provocarono tre sensazionali insurrezioni di cadenza trentennale: le prime due in Sicilia e una terza in Campania. Roma intervenne ogniqualvolta con le legioni, e le rivolte dopo un primo momento di riuscita furono soffocate nel sangue. Opera prima classificata nel premio letterario internazionale il saggista ed. 2025.