Lo sguardo eterno. Storia e tecnica dell'encausto dalle origini ai ritratti del Fayum. Ediz. italiana e inglese

Riferimento: 9788890644344

Editore: Espera
Autore: Paolo Fundarò
In commercio dal: 01 Gennaio 2012
Pagine: 54 p., Libro in brossura
EAN: 9788890644344
15,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo sguardo eterno è un'indagine storico-artistica sulla tecnica e le origini dell'encausto antico; quest'ultime incerte e vaghe già per le fonti classiche; quis primus excogitaverit, non constat recita Plinio. L'autore ne identifica lo stato embrionale nel VI sec. a.C., nelle grandi officine del bronzo antico, partendo dal presupposto che la cera veniva stesa sul calco in argilla o altro materiale e lavorata con pennello o spatole calde prima della colata del bronzo che avrebbe generato la statua; e che nei ritratti funerari ad encausto del Fayum è sempre presente un rilievo corposo, materico e quasi scultoreo dovuto alla pastosità della cera, il che rimanda ad una pratica del modellato; in accordo con quanto racconta Plinio, cioè che i più antichi pittori ad encausto furono anche bronzisti. Lo sviluppo dell'encausto, però, non può essere stato indipendente dalla grandi conquiste dell'arte greca: tònos, armoghè, splendor, in sostanza dalla resa dei volumi per mezzo dei contrasti di luci ed ombre; lo sfumato graduale dei colori e dalle altre tecniche parallele della pittura su cavalletto.