Aurora della patria. Cittadini e stranieri nell'Italia in rivoluzione (1789-1809) (L')

Riferimento: 9791254699522

Editore: Viella
Autore: Maione Domenico
Collana: I libri di Viella
In commercio dal: 16 Luglio 2025
Pagine: 460 p., Libro in brossura
EAN: 9791254699522
40,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Prima del Risorgimento, vi fu l'aurora. Un momento storico in cui il concetto di patria italiana acquisì per la prima volta consistenza politica. Accadde alla fine del Settecento, quando in tutta la penisola videro la luce le cosiddette Repubbliche sorelle, istituite sul modello della Francia rivoluzionaria che aveva appena dato al mondo una sconvolgente dimostrazione: i sudditi di una monarchia potevano diventare cittadini repubblicani. Confrontandosi con le tumultuose trasformazioni della rivoluzione italiana, questo libro ricostruisce lo scontro tra aspirazioni unitarie, federaliste e municipaliste, il funzionamento dei processi di naturalizzazione repubblicani e lo sviluppo di nuovi dispositivi legislativi per il controllo della mobilità e per la certificazione dell'appartenenza statale e dell'identità personale.