Storia della vaccinazione antivaiolosa in Italia. Da Napoleone all'Unità

Riferimento: 9791254699607

Editore: Viella
Autore: Omes Marco Emanuele
Collana: I libri di Viella
In commercio dal: 12 Giugno 2025
Pagine: 300 p., Libro in brossura
EAN: 9791254699607
29,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Sin dalla sua introduzione al tramonto del XVIII secolo, la vaccinazione antivaiolosa ha rappresentato una pratica cruciale per contenere e prevenire le ondate epidemiche di una fra le più mortifere malattie nella storia dell'umanità. Il dispiegamento delle campagne di profilassi nel corso del XIX secolo, però, fu tutt'altro che lineare, poiché esse necessitavano di un notevole impegno finanziario, organizzativo, tecnico, logistico e propagandistico. Mediante una prospettiva comparativa, il volume analizza le politiche vaccinali degli Stati dello spazio italiano dall'epoca napoleonica fino all'Unità e all'adozione del celebre codice sanitario Crispi-Pagliani, illustrando lo sviluppo concreto ma tormentato della sanità pubblica ottocentesca nei suoi rapporti con la società e con il sapere medico del tempo.