Chiesa, il segreto, l'obbedienza (La)

Riferimento: 9788815136732

Editore: Il Mulino
Autore: Chiffoleau Jacques; Vallerani M. (cur.)
Collana: Saggi
In commercio dal: 08 Aprile 2010
Pagine: 185 p., Libro
EAN: 9788815136732
18,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume analizza la separazione del foro interno, cioè il foro della coscienza, dal foro esterno cioè il foro giudiziario a partire dai secoli XII-XIII. Secondo l'adagio ben conosciuto dai canonisti medievali La Chiesa non giudica le cose occulte, il campo d'azione lasciato al giudice era limitato e in seno a ogni individuo era riconosciuta, dalla stessa istituzione ecclesiastica - distinguendo tra secretum, un sapere umano dissimulato, e occultum, prodotto di forze sovraumane - una zona di esenzione completa, sottoposta solo allo sguardo di Dio. Il concilio Lateranense IV del 1215 tuttavia impose la confessione auricolare e con essa l'obbligo di rivelare anche gli occulta cordis da cui dipendeva la salvezza eterna, una misura che aprì la strada all'Inquisizione e alla sua volontà di ricercare anche i peccati di pensiero nascosti. Tale pratica giudiziaria comportò un'esigenza di trasparenza assoluta e una pubblicità della coscienza da cui si è sviluppata una casistica assai complessa che testimonia delle tensioni relative all'autonomia dell'individuo e alla faticosa e contrastata costruzione del soggetto a fronte del potere inquisitorio.