Livorno antimilitarista. Cronache dell'opposizione alla guerra (1911-1919)

Riferimento: 9791281277083

Editore: BFS Edizioni
Autore: Rossi Marco
Collana: Cultura storica
In commercio dal: 01 Aprile 2025
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9791281277083
19,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

La storia di Livorno, fin dal suo sorgere, è stata segnata da una rilevante presenza di soldati, fortificazioni e caserme, dovuta all'importanza commerciale e militare del porto, ma anche per tenere sotto controllo la latente conflittualità sociale verso le autorità costituite, comprendente un'endemica refrattarietà al militarismo, tale da far registrare la più alta percentuale di renitenza alla leva della Toscana. Dall'impresa di Libia al Primo conflitto mondiale sino ai sommovimenti post-bellici, Livorno ha quindi visto una diffusa opposizione popolare alla guerra che si è espressa con la solidarietà umana nei confronti dei giovani disertori, le agitazioni operaie nelle fabbriche militarizzate, il pacifismo sovversivo delle donne, dei ragazzi e dei senza patria socialisti e anarchici. Cronache di ieri che riportano alle guerre di oggi.