Vergine e l'onnipotenza. Guida a «De divina omnipotentia» (La)

Riferimento: 9788816419445

Editore: Jaca Book
Autore: Limonta Roberto
Collana: Biblioteca di cultura medievale
In commercio dal: 19 Settembre 2025
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788816419445
18,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

La tradizione epistolare del monachesimo è il luogo di coltura di alcuni dei testi filosofici più rilevanti del millennio medievale. A questo milieu appartiene la lettera De divina omnipotentia di Pier Damiani (1007-1072). Dio può restituire la verginità a una fanciulla che l'abbia perduta? L'onnipotenza divina è tale da far sì che ciò che è stato non sia stato, e che Roma non sia stata fondata? Nonostante le frequenti invettive contro i dialettici e i limiti del discorso umano sul divino, Pier Damiani accoglie queste domande all'interno della riflessione sulla Sacra Pagina, come si definiva allora la teologia, e ne fa una compiuta questione filosofica, inaugurando un tema di cui La vergine e l'onnipotenza ricostruisce genesi e sviluppo storico, attraverso il confronto filologico col testo damianeo ma anche con il liquido di contrasto fornito dagli strumenti concettuali del dibattito contemporaneo. Il profilo del De divina omnipotentia è pertanto ben più complesso del proprio mito: non un sillabo dogmatico o una condanna ideologica, bensì la concezione eternalista di una potenza divina che mette alla prova le categorie della temporalità umana, ma che tuttavia non rinuncia a intrecciare con pazienza e sagacia dialettica, retorica e tradizione monastica per dare forma, prima del ritorno del corpus aristotelico in Occidente, a un modello sofisticato di argomentazione teologica.