Sul metodo dell'attribuzione

Riferimento: 9791254722572

Editore: Abscondita
Autore: Berenson Bernard
Collana: Carte d'artisti
In commercio dal: 04 Novembre 2025
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9791254722572
19,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

La figura di Bernard Berenson (1865-1959) ha dettato legge in campo artistico dalla fine del XIX secolo, orientando il gusto e le scelte dei maggiori collezionisti internazionali: circa le attribuzioni delle opere d'arte, la sua parola era considerata risolutoria e definitiva, e una buona parte delle sue intuizioni hanno retto alla prova del tempo. Lo studioso lituano, trapiantato negli Stati Uniti e poi a Firenze, affidò ad un saggio della giovinezza - pubblicato nel 1902, ma scritto più di otto anni prima -, il suo «metodo del conoscitore»: un'analisi ludica e schietta che risente del metodo positivista del suo mentore Giovanni Morelli, in cui l'occhio è messo alla prova da diverse prospettive in una sorta di corpo a corpo con l'opera d'arte. Il secondo scritto qui raccolto è dedicato a un caso attributivo risolto da Berenson, la Madonna col Bambino di Alesso Baldovinetti conservata al Louvre, a testimonianza del fatto che il metodo del conoscitore può tradursi dalla teoria alla pratica. Chiude il volume il saggio di Luca Brignoli, che ripercorre il rapporto tra Berenson e la connoisseurship, rievocando le sue principali vittorie critiche, ma anche le sue sconfitte.