Principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale nel codice dei contratti pubblici (Il)

Riferimento: 9788815392077

Editore: Il Mulino
Autore: Sciarretta F. (cur.)
Collana: Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
In commercio dal: 11 Aprile 2025
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9788815392077
17,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale rappresenta un'importante novità del vigente codice dei contratti pubblici, che ha introdotto una disciplina generale per la gestione delle sopravvenienze straordinarie e imprevedibili, estranee alla normale alea contrattuale, all'ordinaria fluttuazione economica e ai rischi di mercato, tali da alterare in maniera significativa l'equilibrio originario del contratto, con effetti resi evidenti dall'attuale contesto economico e sociale. Il principio intende porre rimedio al fenomeno dell'hardship riconosciuto in diversi ordinamenti giuridici e fatto oggetto di considerazione nella regolazione dei rapporti privati internazionali. Nel sistema di contrattualistica pubblica l'interesse pubblico è immanente nel contratto e nell'intero rapporto che ne scaturisce, precludendo un'integrale trasposizione delle regole civilistiche e richiedendo un giusto punto di equilibrio per preservare l'interesse collettivo e, allo stesso tempo, assicurare tutela agli operatori economici. Il principio concreta un rimedio manutentivo a carattere generale che risulta maggiormente conforme all'interesse delle parti, anche in ragione dell'inadeguatezza della tutela meramente demolitoria prevista dal codice civile.