Doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell'opera di J

Riferimento: 9788857519609

Editore: Mimesis
Autore: Gregoratto Federica
Collana: Teoria critica
In commercio dal: 18 Dicembre 2013
Formato: Libro
EAN: 9788857519609
30,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Com'è possibile la critica sociale? In che modo e perché si giunge a riconoscere come problematica e a cercare di trasformare una certa trama di norme, idee e abitudini che regolano il nostro agire? Seguendo la lezione principale del paradigma filosofico, sociologico e teorico-politico di Ju?rgen Habermas, la risposta va cercata in quei rapporti comunicativi tra esseri umani che formano l'infrastruttura normativa della società e allo stesso tempo offrono le risorse teoriche e pratiche per metterla in discussione. Ma questo è solo uno dei due "volti" della comunicazione: ribaltando l'impostazione habermasiana, bisogna in secondo luogo mostrare come l'oggetto della prassi critica, il "dominio", si costituisce e si articola a sua volta in rapporti comunicativi.