Dissonanze del moderno. Hegel e la moralità

Riferimento: 9788893144995

Editore: Orthotes
Autore: Pitillo Federica
Collana: Germanica
In commercio dal: 02 Luglio 2025
Pagine: 216 p., Libro in brossura
EAN: 9788893144995
23,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Che cosa accade quando la libertà si assolutizza e pretende di trovare soltanto in sé stessa il proprio fondamento? A partire dalla sezione dei Lineamenti di filosofia del diritto dedicata alla moralità, questo saggio attraversa alcune delle opere più significative di Hegel - dalla Fenomenologia dello spirito all'Enciclopedia e alle Lezioni di estetica - per esplorare una questione decisiva della modernità: il rapporto, spesso conflittuale, tra la soggettività morale e l'ordine etico. Hegel non espone una propria dottrina morale, ma offre una diagnosi critica dei rischi sottesi alle concezioni morali più significative del suo tempo: quando la coscienza si chiude in sé stessa, la libertà può degenerare in isolamento, depressione, inazione, egoismo e narcisismo. Il pensiero hegeliano si rivela allora sorprendentemente attuale, perché aiuta a comprendere le tensioni tra individuo e comunità, tra esigenze soggettive e legami storici, tra interiorità e mondo. In un'epoca attraversata da crisi sociali, questo saggio mostra come la filosofia pratica di Hegel possa ancora parlare al presente, fornendo strumenti per ripensare la libertà al di là delle sue deformazioni.